Spedizioni gratuite per ordini superiori a 79.90€
Articolo
media

Quando le temperature scendono, diventa essenziale proteggere i neonati dal freddo ed evitare l'esposizione agli agenti che possono indebolire le loro difese, come vento e pioggia.

Regola numero uno: proteggiamo la loro pelle

La pelle, lo ripetiamo spesso, è la nostra prima difesa e il discorso vale anche per i nostri piccoli.

Quando la pelle dei neonati è esposta a temperature basse, infatti, corre il rischio di disidratarsi e diventare secca, mettendoli a rischio di arrossamenti che potrebbero causare prurito e portare il piccolo a graffiarsi, favorendo la comparsa di eczemi.

Quindi, è bene proteggere la cute con una crema idratante di buona qualità: se la pelle del neonato è normale e non secca, l'applicazione della crema due o tre volte a settimana è sufficiente, senza esagerare nelle quantità, poiché gli ingredienti, nel lungo termine, potrebbero innescare reazioni allergiche. Quando si esce per una passeggiata, è fondamentale proteggere il viso e le mani del neonato, in particolare le parti più delicate come le labbra, che potrebbero facilmente screpolarsi.

Se il neonato ha la pelle secca, la crema dovrebbe essere applicata due o tre volte al giorno finché il naturale equilibrio del film idrolipidico non viene ripristinato. Nel processo di applicazione, è consigliabile utilizzare una quantità adeguata che si assorba con un delicato massaggio, evitando gli eccessi. Le migliori opzioni sono spesso reperibili in farmacia e dovrebbero essere prive di profumi, con pochi additivi, e formulate per ridurre il rischio di allergie.

Buone abitudini contro il freddo

In primis, è fondamentale evitare bruschi sbalzi di temperatura, passando da ambienti molto freddi a quelli molto caldi o viceversa: sono evenienze che possono influire sulla circolazione cutanea dei neonati, riducendo la loro capacità di regolare la temperatura corporea.

È altrettanto importante non vestirli con troppi indumenti, poiché un eccesso può causare anch’esso sudorazione e prurito, evitando anche gli indumenti in lana, i tessuti sintetici o pile, in quanto possono causare irritazione. Invece, dovremmo vestirli con una leggera maglietta di cotone direttamente a contatto con la loro pelle e sovrapporre gli altri strati di vestiti.

Quando è necessario fare il bagnetto, quest’ultimo dovrebbe essere veloce e l'acqua non dovrebbe essere troppo calda, mentre è bene regolare la temperatura del bagno, sempre per evitare che prenda freddo. È bene utilizzare sempre un sapone non schiumogeno, privo di profumi e con pochi additivi e, dopo il bagnetto, asciugare delicatamente la pelle del neonato con un asciugamano morbido e applicare uno strato sottile di crema idratante per proteggerla.

Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

  • Scritto il : 17/11/2023
Commenti: 0
Nessun commento
rispondi

L'indirizzo email non sarà reso pubblico. Il campo è richiesto*