Spedizioni gratuite per ordini superiori a 79.90€
Articolo
media

L'importanza delle maschere viso nella propria beauty routine viene più volte sottolineata, in quanto si tratta di un gesto di bellezza che può offrire un'ampia gamma di benefici, inclusi effetti igienizzanti, purificanti e rigeneranti. Tuttavia, è fondamentale comprendere quali ingredienti siano più adatti alle nostre esigenze individuali, tenendo conto anche del tipo di pelle che abbiamo.

È pur vero che alcuni componenti sono comuni a diverse tipologie di maschere, come l'argilla e il caolinoche spesso si trovano all'interno delle maschere purificanti, ideali per pelli miste, grasse o affette da imperfezioni.

Ma approfondiamo il discorso e capiamo anche come utilizzare e, soprattutto come scegliere la maschera viso giusta.

Consigli sulle maschere viso

Partiamo dalle maschere purificanti, che sono quelle più comunemente utilizzate: è sicuramente consigliabile utilizzarle con moderazione, generalmente una volta alla settimana, poiché possono risultare troppo astringenti e aggressive per la pelle.

Passiamo, poi, a capire quali ingredienti sono più indicati per ogni tipo di pelle:

  • Pelle Sensibile: se la pelle è sensibile e soggetta a rossori, è essenziale idratarla con maschere lenitive e idratanti, contenenti ingredienti come miele, aloe vera, urea, vitamina P, acido ialuronico, avena, mucillagini, oli essenziali ed estratti vegetali.
  • Pelle Grassa: in caso di pelle caratterizzata da una eccessiva produzione di sebo e punti neri, le maschere con componenti astringenti e purificanti sono più indicate. Via libera a ingredienti come estratti di tè verde, bardana, lievito, propoli, argilla e carbone vegetale. Inoltre, sono spesso consigliati i principi attivi esfolianti, come gli alfa-idrossiacidi, per eliminare impurità e conferire luminosità alla pelle.
  • Pelle Secca: in caso di secchezza, è bene ricorrere a maschere ricche di principi attivi nutrienti e riparatori, quali gli oli vegetali (come burro di karité, aloe vera, avocado, macadamia, rosa mosqueta e jojoba), in grado di ripristinare il normale equilibrio idrolipidico.
  • Pelle Mista: in caso di presenza di zone secche e grasse alternate, è consigliabile un trattamento mirato che combini maschere di diversi tipi. È possibile applicare maschere di argilla sulla pelle a tendenza acneica e maschere idratanti e nutrienti sulle aree più secche.
  • Pelle Matura: in caso di rughe, discromie e macchie cutanee, le maschere ideali contengono principi anti-invecchiamento come l'acido ialuronico, il collagene marino, diverse vitamine e agenti esfolianti. Ingredienti come l'acido glicolico, la canfora e il cetriolo sono indicati in questi casi in quanto possono contribuire a donare luminosità alla pelle, e sono particolarmente benefici anche gli estratti di mimosa, gli agenti leviganti e gli estratti di seta come la sericina, noti per il loro effetto liftante.

Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

  • Scritto il : 10/11/2023
Commenti: 0
Nessun commento
rispondi

L'indirizzo email non sarà reso pubblico. Il campo è richiesto*